Oggi vi vorrei raccontare di un film che ho visto dopo scuola, che a parere mio è molto carino: Words Bubble Up Like Soda Pop (Saidā no Yō ni Kotoba ga Wakiagaru). Questo film è stato anche adattato dal disegnatore Imo Oono e lo studio Cocolo in un manga composto da tre volumi basato sulla storia di Flyingdog.

La storia in sé è semplice infatti racconta le giornate di due ragazzi Yui Sakura (detto Cherry) e Yuki (detta Smile). Cherry è un ragazzo introverso che si esprime solamente tramite gli haiku (poesie giapponesi composte da quattro versi ndr) e che lavora in un centro diurno per anziani al centro commerciale, ricoprendo durante le vacanze estive, il posto della madre che per via di un dolore alla schiena non può per il momento ricoprire quel ruolo. Smile invece è un nota influencer molto vivace e allegra che per via di una insicurezza riguardo i suoi denti porta sempre la mascherina.

I due si incontreranno in una giornata un po’ diversa dal comune, infatti in quel giorno ne erano successe di tutti i colori. Cherry e Smile si incontreranno nel centro commerciale dove lui lavora e si scambieranno accidentalmente i telefoni perchè essendo presi dai loro impegni si scontreranno e nel raccogliere le loro cose da terra non si accorgeranno dello scambio. Un bel problema non dite? Si, infatti per una influencer e per uno scrittore di haiku che raccoglie tutte le sue poesie nel cellulare è un gran problema.

Ovviamente i ragazzi cercheranno di rintracciarsi così da potersi scambiare i telefoni e da riprendere ognuno il suo. Con il tempo il centro diurno dove Cherry lavora assumerà una nuova assistente che è proprio Smile pronta ad aiutare e a lavorare sodo. Il posto in occasione dell’estate, cercherà di organizzare un festa con un ballo a cui parteciperanno tutti gli anziani, tra loro però c’è un uomo il signor Fujiyama che non vorrà partecipare per via dello smarrimento di un disco musicale a lui molto caro. Cherry e Smile ovviamente vogliono aiutarlo ma… Ma se siete curiosi di sapere come va a finire, correte a vedere il film!

A me è piaciuto questo film e quindi non posso criticarlo. I disegni sono alquanto diversi da un anime classico. Le ombre sono ben delineate e i colori molto accesi danno un idea di allegria in tutto il film, anche le tematiche trattate tra cui dover vincere le proprie insicurezze sono un bel argomento che rende interessante il film. Quindi se volete un consiglio, guardate questo piccolo capolavoro!