
C’è grande attesa per l’uscita dell’ultima puntata della 2a stagione di Solo Leveling settimana prossima su Crunchyroll, in contemporanea con il Giappone.
Gli autori dell’anime stanno facendo imbufalire le schiere dei fan, con relativa creazione di meme esilaranti in cui dopo la fine della puntata, gli spettatori spaccano di tutto, tra TV, pc e monitor, poiché gli autori riescono sapientemente a far concludere tutti gli episodi, interrompendo bruscamente la puntata nel momento dell’apice del climax totale, lasciando lo spettatore in uno stato a metà tra esaltazione, estasi, frustrazione e disperazione. Siamo tutti presi all’amo in attesa di sabato prossimo, in cui siamo certi che ci saranno fuoco e fiamme per il gran finale di stagione!
Per chi non conoscesse Solo Leveling, è un anime giapponese ispirato al manhwa sudcoreano che ha rivoluzionato il genere power fantasy, diventando uno dei titoli più amati degli ultimi anni.
Autore: Chugong (storia, light novel)
Disegni: Dubu – Redice Studio
Pubblicazione manhwa: 2018 – 2023 (KakaoPage)
Anime creato da A-1 Pictures: 2024 (stagione 1) 2025 (stagione 2)
Genere: azione, fantasy, avventura.

La storia ha come protagonista Sung Jin-Woo, un cacciatore di rango E (il più debole di tutti), che grazie ad un “risveglio” misterioso e non privo di quesiti, ancora non risolti, ottiene la possibilità di aumentare la propria forza e di “livellare”, come dentro ad un grande videogioco.
Da quel momento, inizierà una scalata inarrestabile nel mondo dei cacciatori e delle creature soprannaturali.
Il mondo di Solo Leveling è popolato infatti dai “Gate”, misteriosi portali che si aprono all’improvviso sulla Terra, collegandola a Dungeon dimensionali popolati da mostri e da Boss finali, che sconfitti, permettono di chiudere la dimensione ed impedire ai mostri di invadere la Terra. Per contrastare questa minaccia, esistono i cacciatori, dal grado E al grado S, che risultano le uniche persone con abilità sovrannaturali e che apparentemente, non possono evolversi ed aumentare di grado, al contrario di quello che succede a Jin-Woo che da debole e sottomesso, diventa un eroe dai poteri più che straordinari.
Solo Leveling non punta alla complessità narrativa, ma alla spettacolarità delle azioni e alla crescita inesorabile e solitaria del suo protagonista. Combattimenti mozzafiato, oggetti incantati, poteri magici ed effetti speciali ci guidano nel mondo di Solo Leveling, attraverso gli occhi di Jin-Woo, che ha bisogno di sentirsi utile e forte, arrivando a bramare il potere, a costo di innumerevoli sacrifici e a discapito a volte della sua integrità etica e morale.
Riuscirà il nostro protagonista a diventare “l’arma più forte dell’umanità”? Perché in Corea adesso c’è una minaccia, che potrebbe segnare le sorti della Terra e mettere a rischio la sopravvivenza della nostra specie.
Se ami le storie di power fantasy e combattimenti epici, questo Anime (e manhwa) deve entrare nella tua top 10.
Voto Finale: 9/10
Degne di nota sono assolutamente anche le colonne sonore di inizio e fine episodio di entrambe le serie, in cui per prima stagione troviamo le OST di Hiroyuki Sawano, definito in Giappone come “l’Hans Zimmer degli anime”, autore di musiche per Attack on Titan, Blue Exorcist e Seven Deadly Sins, che con la canzone “LEvel (feat. TOMORROW X TOGETHER“), si colloca in cima alle classifiche internazionali; mentre per la seconda stagione sono stati scomodati nientepopodimeno che Lisa e Felix degli Stray Kids, che con “ReawakeR” ci regalano un successo da ascoltare ed inserire nelle classifiche K-Pop e Rock delle nostre playlist del cuore.
Per la violenza di alcune immagini è consigliato un pubblico di over 16.
