Sabato 21 ottobre, come ormai di consuetudine dal 2015 (data storica per gli appassionati della saga), il celebre Back to the Future di Robert Zemeckis del 1985 torna nuovamente al cinema.
Un film diventato un cult che nel tempo ha appassionato grandi e piccini, in quanto non ha mai avuto la pretesa di essere un film di fantascienza troppo serio e noioso e nemmeno un film comico troppo comico.
La storia racconta di Marty McFly (Michael J. Fox.) e del suo amico Doc Emett Brown (Christopher Lloyd), uno scienziato un po’ svitato, il quale riesce dopo una vita di insuccessi a creare una macchina del tempo con una DeLorean DMC 12 (forse la macchina piú desiderata dai miei coetanei e non solo).
Marty tornerà indietro nel tempo fino al 1955 per salvare la sua vita e quella di Doc e proprio lì incontrerà i suoi genitori e l’acerrimo nemico del padre, Biff Tannen. Riuscirà ad incasinare il suo futuro e quello dei suoi genitori, rischiando di non nascere mai.

Alla fine, fra paradossi e corse per salvare il continum spazio temporale, i due amici attraverso il tempo vivranno avventure incredibili e riusciranno a rimettere le cose a posto.
Il primo film di questa bellissima trilogia col passare degli anni si difende ancora bene, nonostante quel sapore amarcord che ormai lo caratterizza, tanto che nel 2007 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Due piccole curiosità sul film: la voce di Doc nel primo film è del compianto Ferruccio Amendola, mentre quella di Marty è di Teo Bellia che dà la voce a Boe nei Simpsons.
Vi lascio il link per trovare il cinema più vicino a voi e ci vediamo sabato al cinema… Cercate di arrivare in tempo Grande Giove!