A meno di un mese della kermesse internazionale ecco il programma che attenderà quest’anno
E’ stata presentata la seconda locandina legata al secondo atto di quest’anno


COMICS
Autori internazionali: Saranno presenti autori provenienti da Francia, Stati Uniti, Taiwan e da tutto il mondo, tra cui Stati Uniti, Canada, Giappone, Corea, Cina, Taiwan, Argentina, Venezuela, Messico, Marocco, Egitto e Tunisia.
Mangaka: Saranno presenti ben 12 mangaka, tra cui Gou Tanabe, Yuto Tsukuda, Shun Saeki, Akane Torikai, Usamaru Furuya, Shintaro Kago, Atsushi Kamijo, Kyotarou Azuma, Baron Yoshimoto, Yamada Sansuke, Asagi Yaenaga e Miyako Cojima.
Viaggio in Italia: Una serie di incontri con autori italiani che si confronteranno su vari temi, tra cui sfide del presente, visioni del futuro, momenti di riflessione, temi di attualità, anniversari e festeggiamenti.
Mostre:
Carmine Di Giandomenico: Contrappunti: Una mostra dedicata alla carriera di Carmine Di Giandomenico, dalle sue prime opere alla collaborazione con Alessandro Bilotta e al suo lavoro per Marvel e DC Comics.
Kalimatuna: le nostre parole di libertà: Una mostra incentrata su tre artiste-attiviste del Nord Africa: Takoua Ben Mohamed, Zainab Fasiki e Deena Mohamed.
Kazu Kibuishi: architetto di mondi fantastici: Una mostra dedicata a Kazu Kibuishi, autore della saga Amulet.
Self Area: Uno spazio dedicato alle autoproduzioni e al fumetto underground, ospitato nella Biblioteca civica Agorà.
Area Pro: Un’area dedicata agli aspiranti fumettisti che desiderano incontrare gli editori, con sessioni di orientamento e portfolio review.
Foodmetti: Un festival nel festival dedicato al fumetto e all’enogastronomia, con la partecipazione dello chef Bruno Barbieri e la presentazione di un albo speciale di Diabolik.
La Toscana delle Donne: Una mostra in collaborazione con la rassegna “La Toscana delle Donne”, con opere di Alice Milani, Rita Petruccioli e Margherita Tramutoli dedicate al tema della parità di genere.
Case editrici: Saranno presenti numerose case editrici, tra cui:
Tunué
BAO Publishing
Sergio Bonelli Editore
GIGACIAO
Il Castoro
Coconino Press
Feltrinelli Comics
saldaPress
BeccoGiallo
Star Comics
Eris Edizioni
logosedizioni
IF Edizioni
minimum fax
Orecchio Acerbo
Edizioni NPE
Sprea Comics
GAMES
Giochi da tavolo, di ruolo e di carte collezionabili: Lucca C&G 2024 offrirà un’ampia selezione di giochi da tavolo, di ruolo e di carte collezionabili, con anteprime, esclusive e novità.
Dungeons & Dragons: In occasione del 50° anniversario di Dungeons & Dragons, Rai Cultura e Rai4 dedicheranno una puntata speciale del magazine Wonderland al celebre gioco di ruolo.
Yu-Gi-Oh! e One Piece Card Game: Ampio spazio sarà dedicato anche a Yu-Gi-Oh! e One Piece Card Game.
Padiglione Carducci: Il Padiglione Carducci, situato sotto le Mura, sarà il cuore pulsante di Lucca Games, con un design rinnovato e un’ampia offerta di giochi e attività.
Grog Live Show: Il Grog Live Show tornerà anche quest’anno al Padiglione Carducci, con un ricco programma di eventi, ospiti e conduttori.
MOVIE
Anteprime, proiezioni speciali e incontri: L’area Movie, a cura di QMI, offrirà un ricco programma di anteprime, proiezioni speciali e incontri con ospiti del mondo del cinema e della serialità.
Prime Video: Prime Video sarà presente con eventi dedicati alle serie “Citadel: Diana” e “Hazbin Hotel”.
Disney+: Disney+ presenterà in anteprima gli ultimi due episodi della serie Marvel “Agatha All Along”.
Netflix: Netflix allestirà un padiglione e uno store dedicati a “Squid Game” in Piazza Anfiteatro.
Il 31 ottobre, il creatore, lo scrittore e il regista di “Squid Game”, insieme ai protagonisti Lee Jung-jae e Wi Ha-Jun, saranno presenti per incontrare i fan e svelare alcune novità sulla seconda stagione.
Crunchyroll: Crunchyroll avrà un padiglione dedicato agli anime, con giochi, attività, sessioni di musica e danza, un panel con ospiti a sorpresa e proiezioni esclusive.
Lucky Red: Lucky Red presenterà in anteprima il documentario “Hayao Miyazaki e L’airone” e il nuovo film dei Looney Tunes.
Gabriele Salvatores: Il regista Premio Oscar sarà presente per uno speciale appuntamento dedicato al suo nuovo film “Napoli – New York” e presenterà in anteprima il documentario “Gli Effetti Visivi di ‘Napoli – New York'”.
Le Notti Horror: Una nuova sezione tematica dedicata al genere horror, con anteprime e ospiti speciali, tra cui il regista Roberto De Feo.
Flow: Anteprima del film d’animazione “Flow”, diretto da Gints Zilbalodis, che ha incantato il Festival di Cannes.
VIDEOGIOCHI
Life is Strange: Double Exposure: Sabato 2 novembre si terrà un evento speciale dedicato a “Life is Strange: Double Exposure”, con un live gameplay condotto da Cydonia, Ckibe e Claudio Di Biagio e la possibilità di incontrare Cydonia in un Meet & Greet.
Nintendo:Nintendo sarà presente con uno stand in Piazza Bernardini, dove sarà possibile provare le ultime esclusive per Nintendo Switch.
Per la prima volta in Italia, sarà allestito un Nintendo Pop-Up Store dove acquistare gadget, merchandise e accessori esclusivi.
Iniziative speciali dedicate alla serie Pikmin, tra cui un’area dedicata al Giardino degli Osservanti e un MINI WALK per i giocatori di Pikmin Bloom.
Mercoledì 30 ottobre, sarà possibile visitare uno speciale treno del Regionale di Trenitalia in livrea The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom.
MediaWorld Gaming Village: MediaWorld tornerà con il suo Gaming Village in piazza della Caserma, uno spazio di oltre 600 mq dedicato a videogiochi, tecnologia e innovazione.
Videogames Indie Vault: Nasce un intero padiglione dedicato allo sviluppo di videogiochi italiani indipendenti, con la partecipazione di aziende come Trinity Team e Operaludica e talk condotti da Ivan Venturi.
COSPLAY
They Don’t Look Like Me: Presentazione del progetto fotografico “They Don’t Look Like Me” di Niccolò Rastrelli, un’indagine sul fenomeno del Cosplay in Italia, Kenya e Giappone [40].
FANTASY
Autori: Saranno presenti autori internazionali come Christopher Buehlman, Ellen Kushner, Delia Sherman e Samantha Shannon, insieme a scrittori italiani.
Narrativa per ragazzi: Mondadori Libri per ragazzi lancerà “Vendetta d’inchiostro”, il nuovo capitolo della saga d’inchiostro di Cornelia Funke.
L’illustratrice francese Rébecca Dautremer sarà presente per Rizzoli e terrà una masterclass dedicata all’illustrazione.
Fiore Manni presenterà il suo nuovo romanzo per ragazzi, “Il Re delle Volpi”.
Romanzi Harmony: Hazel Riley, autrice della saga “Game of Gods”, sarà presente al festival.
MUSICA
Concerti ed eventi: Il programma musicale di Lucca Comics & Games 2024 si aprirà con i Sick’N Beautiful e i Timoria il 30 ottobre.
Altri concerti includeranno i Galactic Empire, i Lordi, gli Slug Gore, i Fulci, Giorgio Vanni & I Figli di Goku, le Winx e il K-Pop Contest.
Si terranno anche eventi speciali, come “Vent’anni e poi…”, “Sanremo Fantasy” e “Parole e Magia” con Cristina D’Avena.
Incontri: Ci saranno incontri con artisti come Lordi, Galactic Empire, Giovanni Lindo Ferretti, Omar Pedrini, Cristina Scabbia e i Cavalieri del Re.
Anastasio, vincitore di X-Factor, presenterà il suo fumetto “LMNPP”.
Il Tintoria Podcast intervisterà Cristina D’Avena.
Sony Music Entertainment Italy: Per la prima volta, Sony Music Entertainment Italy sarà presente al festival con uno spazio espositivo dedicato a eventi e progetti esclusivi.
Modalità di accesso: Per le attività musicali dalle 14:00 alle 19:00 sarà sufficiente il biglietto e il braccialetto di Lucca Comics & Games valido per il giorno stesso.
Per i concerti e le attività serali, oltre al biglietto, sarà necessaria la prenotazione tramite l’app “LuccaCG24 Assistant”.
AMANO CORPUS ANIMAE (Milano)
Mostra immersiva: La mostra “Amano Corpus Animae”, organizzata da Lucca Comics & Games, si terrà alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 13 novembre 2024 al 1 marzo 2025 e celebrerà i 50 anni di carriera di Yoshitaka Amano.
Opere: Saranno esposte oltre 130 opere originali, tra cui disegni per l’animazione, variant cover di fumetti americani, disegni originali di Final Fantasy e opere inedite.
Sezioni: La mostra sarà divisa in quattro sezioni:
Una “character room” dedicata agli esordi di Amano con Tatsunoko.
Una sezione dedicata ai suoi primi lavori come artista indipendente.
La sezione “Icons”, con opere realizzate per Sandman, Batman, Superman e altri.
La sezione “Game Master”, con i disegni originali di Final Fantasy.
La sezione “Free Spirit”, con opere che rappresentano la maturità artistica di Amano.
Esperienze:
Sarà possibile partecipare a un tour dell’esposizione accompagnati da Yoshitaka Amano.
Grazie alla realtà virtuale, si potranno visitare i tre studi di Amano a Tokyo.
COMMUNITY VILLAGE
isybank: isybank sarà Main Partner di Lucca Comics & Games e partner esclusivo dei Community Awards.
Attività:
isybank avrà un padiglione di 250 mq con giochi Arcade.
Sarà disponibile una corsia preferenziale per l’ingresso all’evento per i titolari di un piano isybank.
Ci saranno gallery tematiche per personalizzare le carte isybank .
Saranno organizzati meet & greet con i content creator più amati dalla community.
Ogni giorno si terrà una caccia al tesoro con premi per i partecipanti.
ALTRO
Programma digitale:
Lucca Comics & Games 2024 offrirà un ricco palinsesto digitale di eventi in diretta sul suo canale Twitch, tra cui il “Lucca Comics & Games Live Show”, “RPG Night Live”, “Live Drawing” e “How I met my Cosplay?”.
Campfire:
I negozi che aderiscono all’iniziativa Campfire saranno riconoscibili dal totem esposto e dalle vetrofanie brandizzate Lucca Comics & Games.
I Campfire offriranno attività esclusive e la possibilità di vincere biglietti omaggio per Lucca Comics & Games.
Biglietti e trasporti:
I biglietti e gli abbonamenti sono disponibili su TicketOne.
Sarà possibile acquistare un servizio “Salta il Welcome Desk” per ricevere biglietti e braccialetti a casa.
I bambini nati dal 1° gennaio 2015 in poi entrano gratuitamente se accompagnati da un adulto con biglietto.
Sono previsti sconti per i gruppi di almeno 20 persone.
Le persone con disabilità entrano gratuitamente e l’accompagnatore ha diritto a un biglietto ridotto [61].
ITALO sarà Mobility Partner dell’evento, offrendo un servizio intermodale treno+bus con collegamenti giornalieri da tutta Italia.
App ufficiale:
L’app ufficiale “LuccaCG24 Assistant” consentirà di consultare il programma, prenotare eventi, ricevere notifiche e molto altro.
Mostre gratuite:
Le mostre a Palazzo Ducale saranno gratuite fino al 29 ottobre, mentre dal 30 ottobre al 3 novembre l’ingresso sarà gratuito per tutti, con accesso prioritario per i possessori del biglietto di Lucca Comics & Games [63].
Aree gratuite:
Tra le aree gratuite del festival ci sono il Family Palace, la Self Area, l’Area Pro, la Golden Alley, il Giardino degli Osservanti e le Mura urbane.
Radio Deejay e One Podcast:
Radio Deejay trasmetterà in diretta da Lucca Comics & Games con programmi speciali e interviste.
Documentari:
Lucca Comics & Games e I Wonder Pictures realizzeranno quattro documentari che racconteranno l’universo e la community della manifestazione.
Questo riassunto fornisce una panoramica generale del programma di Lucca Comics & Games 2024. Per informazioni più dettagliate e aggiornate, si consiglia di consultare il sito web ufficiale della manifestazione.