
E’ terminata l’edizione 2025 di Lucca Collezionando. L’evento, organizzato da Lucca Crea (società che realizza Lucca Comics & Games), in collaborazione con il Comune di Lucca, conferma la formula che ha raccolto grandi consensi nelle passate edizioni, regalando ai visitatori la possibilità di rallentare il ritmo quotidiano e di rivivere il clima della cultura pop degli anni ’70, ’80 e ’90.
Un po’ di numeri della kermesse di quest’anno: gli ospiti sono stati oltre 120 tutti appartenenti al mondo del fumetto e gli espositori 140, in crescita rispetto alla passata edizione. Quest’anno, inoltre, si è cercato di dare attenzione al tema della manifestazione e tornare alle origini: il collezionismo.
Sono stati due giorni intensi di incontri, emozioni ed interviste. Quest’anno la direzione stampa ci ha fatto un enorme regalo: oltre ad averci ospitato come ogni anno, ci ha messo a disposizione la sala stampa per poter organizzare le interviste con alcuni degli ospiti della manifestazione tra cui: Letizia Livornese e Giorgia Vecchini. Ad ogni modo su questo argomento ci torneremo più tardi.


La cultura Pop negli ultimi anni ha allargato la platea di appassionati per i fumetti inglobando anche altre fasce di interesse diverse tra cui videogiochi, comics e cosplayer. Di fatto “inquinando” (nel senso buono del termine) la manifestazione e spostando l’attenzione su tutt’altro per cui era nata, quindi ben venga un reset che ha riportato il focus su quello per cui era nata.
Fra i vari premi che sono stati assegnati, due in particolare mi sono rimasti più impressi: Roberto Bonadinami e Pera Toons. Due personaggi che definirei uno all’antitesi dell’altro ma entrambi sono riusciti ad arrivare in vetta nelle rispettive categorie.

Roberto ha avuto il suo posto nella walk of fame del LC&G perchè è un’artista incredibile che ha iniziato completamente da autodidatta, in un periodo storico in cui non c’era internet e tutti i tutorial a disposizione ed ha lottato senza arrendersi mai per diventare un maestro come quelli che seguiva. Spero che tanti giovani talenti emergenti abbiano lo stesso coraggio e caparbietà di non arrendersi mai.

Pera Toons.. che dire!? È riuscito nella semplicità delle sue freddure e dai personaggi buffi a creare un brand che ormai è diventato virale. Chi non si scambia con i propri figli i video delle sue battute sui social?? Alessandro Perugini (questo il suo vero nome) ha scambiato due parole con noi senza esitazioni e con un umiltà incredibile.
Tornando all’organizzazione della fiera, quest’anno la biglietteria era all’interno del Polo Fiere: mossa azzeccatissima, visto che sabato mattina ha piovuto molto. Gli stand erano ben distribuiti con ampi spazi per curiosare tra i vari espositori, potendosi soffermare il tempo necessario a vedere cosa esponevano, ma soprattutto per poter scambiare due parole con i vari negozianti, conoscendo storie e passioni, dietro a un mercato a volte ritenuto di nicchia. Infine ultime e non ultime tutte le varie interviste dedicate ai vari protagonisti di questa edizione che si sono svolte nella sala centrale della Sala Castelli.

Non sono mancati gli spazi giochi organizzati dall’associazione Garfaludica che al primo piano del polo aveva una schiera di persone e giochi da tavolo di tutti i tipi. Questi ragazzi sono incredibili perché ogni anno sono sempre disponibilissimi e gentili oltre che offrono un catalogo di giochi praticamente sconfinato.

Unica nota negativa, a mio modesto parere, è stata l’organizzazione dell’area ristoro. L’offerta era veramente risicata ed i prezzi erano esagerati per la qualità di quello offerto, ma tant’è… Ad ogni modo, come tutti gli anni, l’aria che si respira è sempre carica di emozioni che queste piccole difficoltà possono passare in secondo piano.
A breve pubblicheremo due speciali su Giorgia e Letizia che hanno rispettivamente curato la mostra per il 50 anniversario di Candy Candy (ormai per Giorgia è un appuntamento fisso) ed un fumetto dell’artista Ivan Passamani chiamato Dayla Dunn.
Non ci resta che aspettare la sorella più grande di questo evento che si svolgerà quest’anno nell’ultima settimana di ottobre! Nel frattempo ringraziamo tutta l’organizzazione di Lucca Crea e ci vediamo anno prossimo.