In questi giorni, per la precisione il 10 gennaio è uscita la seconda stagione dell’anime: “Il monologo della Speziale” che potete trovare doppiato in italiano su Crunchyroll. La storia per chi non la conoscesse narra le vicende della giovane Maomao. La ragazza è un’esperta speziale che vive in un piccolo villaggio insieme al padre.
Lo speziale nel medioevo era colui che si occupava della preparazione delle medicine, solitamente aveva una bottega, definita spezieria, all’interno della quale effettuava anche attività di vendita delle spezie e delle erbe medicinali.

Un giorno durante una commissione viene rapita da tre brutti ceffi e venduta alla corte imperiale come serva nella corte interna che risulta essere la casa delle concubine dell’Imperatore. Vivrà cercando di passare il più inosservata possibile. Il suo aspetto poco formoso ed il fingersi analfabeta, riuscirà a tenerla fuori dai guai, ma soprattutto a tenere nascoste le sue qualità.
Un giorno le due consorti più in auge dell’imperatore daranno alla luce un bambino, il legittimo erede al trono, ed una splendida bambina che il regnante adora particolarmente. Entrambe le donne ed i bambini si ammaleranno e la nostra protagonista sarà l’unica a capire cosa li sta facendo ammalare. Persino il medico di corte non riuscirà a capire il motivo di quell’ improvvisa malattia.
Inizierà per Maomao una scalata di successo che la porterà ad indagare su crimini e misteri vari all’interno del palazzo.

“Il monologo della speziale” è una serie di light novel scritta da Natsu Hyūga e illustrata da Tōko Shino, iniziata sul sito web Shōsetsuka ni narō nel 2011 e successivamente acquisita dalla casa editrice Shufunotomo.
Un adattamento manga, intitolato “I diari della speziale” e prodotto da Itsuki Nanao e Nekokurage, è stato pubblicato sulla rivista Monthly Big Gangan della Square Enix a partire dal 2017. In Italia, è stato annunciato da Edizioni BD per l’etichetta J-Pop nell’estate 2021. Una versione alternativa del manga è stata pubblicata su Monthly Sunday Gene-X della Shōgakukan dal 2017.
L’anime è fatto molto bene ed i disegni sono molto curati, la trama è avvincente e non risulta mai noiosa. Merita senza dubbio una visione! La disegnatrice Nekokurage, tuttavia, ha avuto qualche problemino con il fisco a settembre e pare che ci sia una condanna per frode fiscale. Inutile dire che questo rallenterebbe se non fermerebbe del tutto la pubblicazione del manga e di conseguenza dell’anime. Non ci resta che attendere gli esiti della vicenda e sperare che l’opera riprenda presto, anche se al momento pare tutto tranquillo.
Nel frattempo potete godervi entrambe le prime due stagioni.