A Pisa da 3 anni si svolge il Ganzo Comics una piccola manifestazione del settore dove è possibile trovare Cosplay fantastici (sapete che li adoriamo) ma anche artigiani di grande talento. La location è la Stazione Leopolda che si trova un po’ fuori città. Tutta la manifestazione si sviluppa all’interno di uno degli stabilimenti della struttura e può ospitare tranquillamente molte persone. All’esterno c’è una grande area che però risulta poco utilizzabile viste le rigide temperature del periodo. Peccato sarebbe un posto fantastico per i set fotografici legati ai Cosplayer. Il prezzo del biglietto è irrisorio, quindi è davvero consigliato passare una giornata fra Nerd!

La manifestazione dura due giorni, quest’anno si è svolta il 7-8 dicembre e devo dire che nonostante siamo arrivati nel primo pomeriggio del secondo giorno, ho trovato un sacco di cose interessanti.
Abbiamo giocato tantissimo a molti giochi in scatola offerti dall’Associazione Tana dei Goblin che a Pisa sono una vera e propria istituzione. Inoltre alcuni stand della zona vendevano fumetti e gadget vari. Infine fuori nel piazzale allestito per lo street food i vari truck ci hanno sostenuto non solo nello spirito, quindi non c’erano scuse per non partecipare. Infine una carrellata di games vintage di console diverse arricchivano il tutto.
Queste piccole manifestazioni sono veramente da rivalutare: ho incontrato alcuni Cosplay davvero bellissimi (menzione speciale per Coco, ma sono di parte perché ho adorato quel film) e degli artigiani che essendo molto piccoli non si possono permettere di partecipare alle fiere più grandi, ma hanno un talento spaventoso.




Ricordando a tutti che la nostra testata non fa sponsorizzazioni di nessun tipo (non mettiamo nemmeno i banner pubblicitari sulla nostro sito), voglio fermarmi a parlare di tre ragazze che ho conosciuto oggi e che sono davvero delle “artigiane” fenomenali che meriterebbero veramente avere molta più visibilità!
La prima è Roberta che ci ha raccontato un po’ di lei: disegnatrice bravissima realizza i suoi disegni completamente a mano su vari supporti. Ha 41 anni ed è della provincia di Carrara. Insieme al suo compagno portano avanti con grande passione questa attività. Lei è molto introversa, lui al contrario è uno dei mitici personaggi di Feudalesimo e Libertà che è la vera immagine commerciale. Per un periodo ha momentaneamente sospeso la sua passione perché la vita le ha dato un progetto ancora più importante: la nascita di un figlio. Adesso che lui è più grande ha ritrovato il tempo per ripartire con ancora più grinta. Inutile aggiungere altro, vi lasciamo i suoi recapiti Instagram e se la incontrate a qualche fiera fermatevi a fare due chiacchere con loro perchè sono simpaticissimi.

La seconda che abbiamo incontrato è Jenny arriva addirittura da Forlí ed insieme al suo papà che si occupa di creare i supporti di legno (con materiale di riciclo ndr.), realizza delle pirografie (tramite uno strumento a punta riscaldata realizzano immagini bruciando la superficie del legno ndr.). Ho scoperto che per realizzare un disegno con il pirografo servono qualcosa come 15/16 ore di lavoro oltre ad una manualità e maestria che non permette errori. Sí perché al più piccolo sbaglio occorre iniziare da capo su un altro supporto. Una cosa che mi è piaciuta tantissimo di loro è l’entusiasmo ed il sorriso che mettono in quello che fanno.
Sul loro tavolo da esposizione è possibile trovare “quadretti” di ogni dimensione e prezzo, quindi di fatto adatti a tutte le tasche e diciamocelo sono davvero bellissimi.

La terza è Sophie che dipinge su supporti diversi in stoffa, ma la sua vera specialità sono i vestiti. Abbiamo trovato delle giacche con immagini fantastiche che abbiamo scoperto essere super impegnative da dipingere.
Ad esempio per la giacca di jeans con Goku e Kiki, che indossa fiero il suo compagno, ha impiegato 24 ore di pittura.
Utilizza solo colori professionali per stoffa resistenti ai lavaggi che inoltre fissa con due tecniche diverse.
Se volete customizzare il vostro indumento preferito pensate a Sop Custom Art!
