Sta per tornare il secondo capitolo di questa nuova serie di film dedicati ai nostri acchiappa fantasmi preferiti, per la precisione il 28 marzo del 2024. Essendo cresciuto negli anni d’oro del cinema, dove Ghostbusters era uno dei capolavori di quegli anni, mi rendo conto che avrei voluto continuare e continuare a rivedere avventure sempre nuove dedicate ai nostri beniamini, ma forse stiamo tirando un po’ troppo la corda.
Giorni fa leggevo che i fan del MCU stanno abbandonando un pochino il filone, perché se da una parte i film sono sempre più appassionanti dall’altra sono diventati troppi e troppo confusionari. Per seguire l’intera traccia narrativa occorre vedere un milione di serie TV pubblicate qua e là in momenti diversi. Decine di film e spesso comunque non basta per quanto sia intrigata la trama. Questo succede perché si cerca di inseguire il filone degli appassionati, sfornando in poco tempo prodotti non “maturi” e legati a franchise storici.
All’inizio degli anni ’80 quasi tutte le produzioni erano originali, alla fine degli anni ’90, invece su 10 produzioni solo 7 erano originali. Arrivando fino ad oggi, dove una sola produzione è originale e tutte le altre sono Remake, Reboot, Remastered….
Per anni ho sperato di rivedere insieme i nostri 4 eroi (magari ancora un pochino energici per girare il film direttamente e non fare dei Cameo), ma purtroppo così non è stato ed il buon Harold Ramis ci ha lasciati. Adesso anche il buon Reitman ha abbandonato questo mondo lasciando un compito gravoso al figlio: quello di tenere testa ad uno dei franchise più grandi della storia. Non dico che Ghostbusters Legacy non fosse un buon film, ma diciamocelo è veramente la copia del primo in remastered edition.

Su Netflix è possibile recuperare una serie intitolata “I film della nostra infanzia” in 3 stagioni. Nella prima stagione si trova il documentario sulla realizzazione del primo film e sulle difficoltà emerse prima che il film vedesse la luce al cinema e diventasse il capolavoro cult che è adesso. Si capisce come, nonostante i tempi molto stretti, fosse necessario grande attenzione per tirare fuori un buon prodotto e soprattutto come tutta la produzione fosse curata a dovere. Certo, oggi abbiamo gli effetti speciali e la tecnologia ci aiuta molto, ma questo non significa che sfornare un film ogni anno sia una cosa necessariamente positiva.
Ad ogni modo tornando al film, il nuovo trailer sembra voler alzare l’asticella e quindi l’Hype è altissimo. Torneranno nei loro iconici personaggi Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson e la mitica Annie Potts, quindi non ci resta che incrociare le dita e sperare che il cast sia all’altezza delle aspettative di tutti noi nostalgici.